
La Sardegna è tra le Regione italiane in cui si è verificato un boom di assenze per malattia nel settore pubblico. A segnalarlo è uno studio della Cgia di Mestre che ha elaborato i dati Inps. Segno inverso nel settore privato.
CAGLIARI - "Nel triennio 2012-2014 si è verificato un vero e proprio boom di assenze per malattia tra i dipendenti del Pubblico impiego". Lo afferma l'Ufficio studi della Cgia di Mestre che ha elaborato i dati forniti dall'Inps. Gli aumenti si registrano soprattutto nel Sud Italia. In Campania l'aumento degli eventi di malattia è stato del 15,1 per cento, in Molise del 14 per cento, in Abruzzo del 12,9 per cento, nel Lazio del 12,4 per cento, in Sardegna dell'11,6 per cento e in Basilicata del 11,4 per cento.
A differenza del settore privato - dove in tutte le regioni, ad eccezione della Puglia, si è verificata una contrazione delle assenze - nel settore pubblico, invece, la crescita ha interessato tutte le realtà geografiche del Paese. La Sardegna si colloca al quinto posto tra le Regione italiane con una percentuale superiore alla media nazionale. [continua a leggere dopo la tabella]
Regioni |
2012 |
2013 |
2014 |
Var. % 2014/2012 |
Campania |
473.649 |
529.576 |
545.322 |
+15,1 |
Molise |
16.705 |
19.274 |
19.039 |
+14,0 |
Abruzzo |
85.380 |
94.716 |
96.414 |
+12,9 |
Lazio |
626.828 |
679.352 |
704.784 |
+12,4 |
Sardegna |
123.471 |
134.166 |
137.817 |
+11,6 |
Basilicata |
40.687 |
44.071 |
45.341 |
+11,4 |
Umbria |
56.025 |
62.052 |
62.123 |
+10,9 |
Emilia-Romagna |
283.443 |
316.147 |
313.576 |
+10,6 |
Toscana |
235.684 |
262.043 |
259.586 |
+10,1 |
Veneto |
272.952 |
293.942 |
298.401 |
+9,3 |
Piemonte |
287.783 |
309.676 |
313.473 |
+8,9 |
Valle d'Aosta |
11.669 |
12.798 |
12.670 |
+8,6 |
Liguria |
128.702 |
138.272 |
139.164 |
+8,1 |
Puglia |
273.566 |
295.729 |
294.891 |
+7,8 |
Marche |
84.795 |
91.715 |
91.031 |
+7,4 |
Friuli-Venezia Giulia |
81.857 |
91.313 |
87.446 |
+6,8 |
Sicilia |
612.041 |
645.047 |
637.643 |
+4,2 |
Lombardia |
512.606 |
541.528 |
532.895 |
+4,0 |
Trentino-Alto-Adige |
89.963 |
96.134 |
93.375 |
+3,8 |
Calabria |
177.667 |
181.216 |
184.312 |
+3,7 |
Italia |
4.475.473 |
4.838.767 |
4.869.303 |
+8,8 |
"Ovviamente – dichiara il coordinatore dell'Ufficio studi Paolo Zabeo - non abbiamo alcun elemento per affermare che dietro questi numeri si nascondano forme più o meno velate di assenteismo. Tuttavia il sospetto c'è. Se in Campania, ad esempio, tra il 2012 e il 2014 le assenze per malattia nel settore privato sono diminuite del 4,6 per cento, mentre nel pubblico sono cresciute del 15,1 per cento, il dubbio che qualcuno abbia fatto il furbo c'è".
Diversi invece i dati del settore privato che mostrano un segno negativo. La nostra Isola si colloca nel centro classifica.
Regioni |
2012 |
2013 |
2014 |
Var. % 2014/2012 |
Puglia |
372.565 |
373.366 |
381.235 |
+2,3 |
Emilia-Romagna |
909.120 |
927.250 |
892.831 |
-1,8 |
Liguria |
219.590 |
220.220 |
215.123 |
-2,0 |
Toscana |
537.662 |
545.536 |
518.435 |
-3,6 |
Veneto |
829.666 |
819.103 |
799.691 |
-3,6 |
Lazio |
1.041.674 |
1.064.572 |
1.003.857 |
-3,6 |
Calabria |
261.727 |
261.635 |
251.159 |
-4,0 |
Valle d'Aosta |
14.701 |
14.906 |
14.053 |
-4,4 |
Campania |
549.817 |
535.266 |
524.752 |
-4,6 |
Abruzzo |
143.203 |
143.512 |
136.606 |
-4,6 |
Sardegna |
156.049 |
154.251 |
148.564 |
-4,8 |
Lombardia |
1.944.748 |
1.930.054 |
1.851.125 |
-4,8 |
Trentino-Alto-Adige |
168.077 |
168.029 |
159.489 |
-5,1 |
Piemonte |
739.751 |
732.673 |
701.865 |
-5,1 |
Umbria |
99.889 |
100.144 |
93.926 |
-6,0 |
Friuli-Venezia Giulia |
187.281 |
189.675 |
173.808 |
-7,2 |
Basilicata |
38.426 |
36.398 |
35.573 |
-7,4 |
Sicilia |
468.058 |
467.862 |
430.646 |
-8,0 |
Marche |
186.112 |
184.605 |
170.850 |
-8,2 |
Molise |
22.024 |
20.954 |
19.661 |
-10,7 |
Italia |
8.890.140 |
8.890.011 |
8.523.249 |
-4,1 |