Costume

Sardegna, mare o campeggio? Puoi unire le esperienze scegliendo uno di questi spettacolari itinerari

Vuoi andare in campeggio ma anche al mare? In Sardegna puoi fare entrambi con questi itinerari da sogno tra i migliori al mondo.

La Sardegna è una delle Regioni italiane rinomate per la bellezza della sua costa: da anni migliaia di italiani la scelgono come meta per le proprie vacanze estive, e non solo per il mare. L’entroterra sardo offre paesaggi spettacolari, così come tanta cultura e siti archeologici visitabili.

Indeciso tra mare e campeggio? In Sardegna puoi fare entrambi – Sardegnaoggi.it

Nella natura incontaminata e selvaggia della Sardegna non mancano nemmeno i luoghi per campeggiare; chi vuole unire il campeggio al mare non ha che l’imbarazzo della scelta sull’isola, dato che ci sono tantissimi siti e percorsi da fare per chi ama vivere una vacanza all’insegna dell’avventura.

Campeggio in Sardegna: gli itinerari più belli per godersi la natura e il mare

Campeggiare indipendentemente è vietato sull’isola, tuttavia durante la bassa stagione e con un po’ di accortezza gli avventurieri non dovrebbero avere particolari problemi. Dunque zaino in spalla e si parte dalla costa Est dell’isola, dal golfo di Orosei: lì troviamo Spiaggia Su Barone, Spiaggia Isporoddai, Spiaggia Osalla, tutte delimitate da una macchia di pini che le rende un perfetto luogo da campeggio.

Itinerari perfetti per unire campeggio e mare in Sardegna (sardegnaoggi.it)

Simili sono anche Cala Ginepro e Cala Liberotto, a nord di Marina di Orosei. Una piccola chicca della zona è Spiaggia Bidderosa, poco affollata dato che si trova all’interno di una riserva naturale, e raggiungibile solo attraverso un sentiero di 4 km che scende fino alla spiaggia.

Nella zona dell’Ogliastra invece è possibile provare il campeggio nautico, un percorso organizzato dall’agenzia Cardedu Kayak a Cardedu, un paese a sud di Tortolì. Il campeggio nautico è una lunga escursione in kayak che permette di piantare la propria tenda e pernottare in spiagge remote e bellissime, godendosi anche un’esperienza di pesca in kayak. Spostandoci a sud troviamo la zona del Sarrabus, poco frequentata dai turisti e per questo un’ottima destinazione per i campeggiatori che vogliono totalmente immergersi nella natura selvaggia.

Ovviamente esistono diversi camping tradizionali a disposizione dei viaggiatori: c’è il villaggio camping Capo Ferrato, nell’estremità meridionale di Costa Rei, il campeggio Torre Chia, situato nella località costiera di Chia e molto frequentato dai campeggiatori per la sua posizione sulla spiaggia. C’è anche il Camping Sardegna, aperto soltanto nei mesi estivi, situato nella pineta di Porto Pino, a due passi dal mare, o il Camping Baia Saraceno, a est di Palau. I turisti possono quindi spaziare sia per località ma anche per budget.

Federica Pollara

Recent Posts

Tony Effe, spunta solo ora tutta la verità sull’amore con Giulia De Lellis: retroscena impensabile

ll rapper e l'ex volto di Uomini e Donne aspettano la loro prima bambina, proprio…

2 settimane ago

Se hai una di queste auto finisci nel mirino del Fisco: partono subito i controlli

Partono subito i controlli del Fisco se sei proprietario di una di queste automobili: cosa…

2 settimane ago

Caffè con la moka, facciamo tutti lo stesso errore e rischiamo grosso: cosa succede la mattina su tutti i fornelli

Molti italiani fanno la “montagnetta” di caffè nella moka, ma questo gesto può rovinare la…

2 settimane ago

Boom di pensionati all’estero: Spagna e Portogallo in testa, crescono Tunisia e Albania

Secondo l’INPS, oltre 310mila italiani ricevono la pensione all’estero: crescono le mete emergenti come Tunisia…

3 settimane ago

Non solo Isee: i requisiti fondamentali per ottenere la Carta Dedicata a te 2025

Novità in arrivo per molte famiglie italiane, la Carta Dedicata a Te cambia nuovamente, serviranno…

3 settimane ago

In Puglia c’è uno dei castelli più antichi d’Italia, una struttura maestosa ed imponete che si erge tra il verde degli ulivi

Tra il verde degli ulivi si erge uno dei castelli più antichi di tutta Italia:…

3 settimane ago