Economia e Lavoro

Carico di lavoro eccessivo e mansioni stressanti: finalmente arriva il ricco risarcimento

Un lavoratore troppo stressato da condizioni di lavoro inaccettabili può richiedere un risarcimento: quando e come lo si può ottenere.

In Italia la tutela  del lavoratore è assicurata da norme molto precise quando si ratta di risarcire infortuni fisici che un lavoratore si è procurato sul luogo di lavoro e durante l’orario lavorativo. Purtroppo, i danni psicologici (che la giurisprudenza definisce più genericamente “biologici”) non sono trattati con la stessa precisione dal corpus normativo ed è più difficile per un lavoratore tutelare la sua salute psicologica, ma non è impossibile.

Cosa dice la legge sul risarcimento dello stress da lavoro? – sardegnaoggi.it

Il motivo per cui è più difficile salvaguardare la salute mentale di un lavoratore è che lo stress psicologico non ha conseguenze immediatamente evidenti e chiaramente osservabili come, ad esempio, nel caso in cui un lavoratore si rompa una gamba. Questo però non significa che il lavoratore non possa ottenere tutela e risarcimento: per farlo però è necessario che si configurino alcune condizioni e che si possa dimostrare in maniera incontrovertibile che è stato sottoposto a ritmi di lavoro inappropriati per il suo contratto.

Stress da superlavoro: quando si può ottenere il risarcimento?

Lo stress lavoro – correlato è inevitabile, a prescindere dal lavoro che si svolge. In genere però risulta gestibile grazie a meccanismi di tutela come le ferie pagate, il rispetto di un determinato monte di ore di lavoro settimanali eccetera. Quando tali strumenti di tutela non sono sufficienti a compensare il lavoro che il lavoratore deve affrontare ogni giorno, allora si può parlare di superlavoro e si possono valutare le sue conseguenze sul benessere psicologico di una persona.

Come farsi pagare se si è troppo stressati? — sardegnaoggi.it

Il superlavoro si determina ad esempio quando il lavoratore è costretto a non usufruire delle ferie per lunghi periodi perché il datore di lavoro esercita pressione psicologica su di lui. Si parlerebbe di superlavoro anche nel momento in cui il lavoratore continuasse a essere contattato anche fuori dall’orario di lavoro o addirittura durante i giorni festivi o durante le sue ferie.

Anche la richiesta di fare straordinari per lunghi periodi, come approccio regolare e non eccezionale alla gestione del lavoro, può causare stress eccessivo e costituire il presupposto per chiedere un risarcimento al datore di lavoro.

Per farlo, il lavoratore dovrà fare ricorso in tribunale contro il proprio datore di lavoro, ovviamente spiegando nel dettaglio le motivazioni che lo hanno esposto a un carico eccessivo di stress a causa di un carico di lavoro oltre la normale tollerabilità, soprattutto sul lungo periodo.

A questo punto il datore di lavoro dovrà dimostrare dia ver preso tutte le precauzioni possibili per tutelare il suo dipendente e, se non dovesse riuscirci, gli toccherà risarcire il lavoratore.

Olga L

Classe 1982, napoletana di nascita e genovese per scelta. Smart worker prima che diventasse mainstream. SEO nerd dal 2015, web content creator professionista dal 2019. Problem solver per mancanza di pazienza, nemica giurata del "si è sempre fatto così". Scrive di attualità, spettacolo e lifestyle, è appassionata di grafica e trova soluzioni semplici a problemi complessi.

Recent Posts

Tony Effe, spunta solo ora tutta la verità sull’amore con Giulia De Lellis: retroscena impensabile

ll rapper e l'ex volto di Uomini e Donne aspettano la loro prima bambina, proprio…

2 settimane ago

Se hai una di queste auto finisci nel mirino del Fisco: partono subito i controlli

Partono subito i controlli del Fisco se sei proprietario di una di queste automobili: cosa…

2 settimane ago

Caffè con la moka, facciamo tutti lo stesso errore e rischiamo grosso: cosa succede la mattina su tutti i fornelli

Molti italiani fanno la “montagnetta” di caffè nella moka, ma questo gesto può rovinare la…

2 settimane ago

Boom di pensionati all’estero: Spagna e Portogallo in testa, crescono Tunisia e Albania

Secondo l’INPS, oltre 310mila italiani ricevono la pensione all’estero: crescono le mete emergenti come Tunisia…

2 settimane ago

Non solo Isee: i requisiti fondamentali per ottenere la Carta Dedicata a te 2025

Novità in arrivo per molte famiglie italiane, la Carta Dedicata a Te cambia nuovamente, serviranno…

3 settimane ago

In Puglia c’è uno dei castelli più antichi d’Italia, una struttura maestosa ed imponete che si erge tra il verde degli ulivi

Tra il verde degli ulivi si erge uno dei castelli più antichi di tutta Italia:…

3 settimane ago