Economia e Lavoro

Pensioni pignorate a tanti italiani: controlla subito se sei anche tu a rischio

I pensionati che hanno dei debiti possono subire il pignoramento dell’assegno. Come scongiurare questo pericolo?

Le pensioni dei contribuenti italiani sono sempre più misere e, in molti casi, non consentono di affrontare le spese impreviste. Per questo motivo, tante persone sono costrette a indebitarsi. In tal caso, il rischio maggiore è di subire il pignoramento della pensione.

Anche i trattamenti previdenziali possono essere oggetto di pignoramento da parte dei creditori (sardegnaoggi.it)

Una parte della prestazione viene trattenuta forzatamente, per consentire ai creditori di soddisfare le proprie pretese e di recuperare le somme spettanti. Tramite il pignoramento dell’assegno pensionistico, viene predisposto un accurato piano di rientro del debito non pagato, che permette il trasferimento diretto al creditore dei soldi sottratti dalla pensione, prima che vengano accreditati al pensionato.

Ma esiste un metodo per scoprire se la propria pensione è stata pignorata e quali sono i limiti all’importo che può essere trattenuto mensilmente? Scopriamo le novità per l’anno in corso, che devono essere conosciute sia dai creditori sia dai pensionati debitori.

Pignoramento pensione: il metodo per scoprire l’importo che può essere sottratto

Chi teme di dover fare i conti con il pignoramento della pensione, deve sapere che non tutto l’importo dell’assegno può essere destinato all’estinzione del debito, perché esistono dei precisi limiti. La legge stabilisce che va garantito al contribuente il cd. minimo vitale, ossia una somma impignorabile, necessaria per soddisfare le esigenze quotidiane primarie.

La pensione può essere pignorata solo nel rispetto di determinati limiti (sardegnaoggi.it)

Anche la cifra che può essere pignorata non è sempre la stessa, perché varia di anno in anno, a seguito dell’adeguamento al costo della vita, rapportato all’importo dell’Assegno sociale (rivalutato periodicamente). La determinazione del minimo vitale non è complicata, perché segue una regola ben precisa. Non può, infatti, essere pignorata la parte della pensione pari a 2 volte l’Assegno sociale.

Per capire qual è la cifra da destinare ai creditori che può essere sottratta, bisogna raddoppiare la cifra dell’Assegno sociale, che, per il 2024, ammonta a 534,41 euro. Di conseguenza, l’importo della pensione che può essere pignorato corrisponde a 1.068,82 euro. Alla restante quota della pensione, poi, può essere pignorato l’1/5. In pratica, per determinare la somma esatta, basta sottrarre dalla pensione i 1.068,82 euro e calcolare il 20% del risultato.

Ricordiamo, infine, che non tutte le pensioni possono essere pignorate. Nel dettaglio, il provvedimento può essere disposto solo nei confronti dei trattamenti previdenziali e, dunque, non anche di quelli assistenziali. Sono escluse la pensione di invalidità civile, l’indennità di accompagnamento e l’Assegno sociale; può, invece, essere oggetto di pignoramento la pensione di reversibilità spettante ai superstiti. Questa regola serve a garantire la giusta tutela alle fasce più deboli della popolazione.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Tony Effe, spunta solo ora tutta la verità sull’amore con Giulia De Lellis: retroscena impensabile

ll rapper e l'ex volto di Uomini e Donne aspettano la loro prima bambina, proprio…

4 giorni ago

Se hai una di queste auto finisci nel mirino del Fisco: partono subito i controlli

Partono subito i controlli del Fisco se sei proprietario di una di queste automobili: cosa…

5 giorni ago

Caffè con la moka, facciamo tutti lo stesso errore e rischiamo grosso: cosa succede la mattina su tutti i fornelli

Molti italiani fanno la “montagnetta” di caffè nella moka, ma questo gesto può rovinare la…

6 giorni ago

Boom di pensionati all’estero: Spagna e Portogallo in testa, crescono Tunisia e Albania

Secondo l’INPS, oltre 310mila italiani ricevono la pensione all’estero: crescono le mete emergenti come Tunisia…

7 giorni ago

Non solo Isee: i requisiti fondamentali per ottenere la Carta Dedicata a te 2025

Novità in arrivo per molte famiglie italiane, la Carta Dedicata a Te cambia nuovamente, serviranno…

1 settimana ago

In Puglia c’è uno dei castelli più antichi d’Italia, una struttura maestosa ed imponete che si erge tra il verde degli ulivi

Tra il verde degli ulivi si erge uno dei castelli più antichi di tutta Italia:…

1 settimana ago