La lingua sarda è una lingua molto ricca e antica che viene parlata in Sardegna da circa l’800 a.C. Questa lingua ha una grande diversità nei dialetti e nei regionalismi, che sono stati influenzati da molte lingue diverse nel corso della storia della regione.
La lingua sarda è stata riconosciuta come una lingua ufficiale dalla Costituzione Italiana nel 1948. Tuttavia, negli ultimi anni la lingua sarda è diventata sempre più minacciata, poiché molti giovani stanno imparando altre lingue e non sono più educati sulla loro lingua madre.
Per garantire che la lingua sarda rimanga una parte importante della cultura e dell’identità della Sardegna, il governo regionale ha deciso di investire tre milioni di euro per l’insegnamento della lingua sarda nelle scuole primarie e secondarie in Sardegna. Questo investimento dovrebbe aiutare ad aumentare l’uso della lingua sarda tra le giovani menti e a preservare un patrimonio culturale importante per la regione.
L’insegnamento della lingua sarda nelle scuola è una cosa molto importante per la regione della Sardegna e può aiutare a preservare il patrimonio culturale della regione e a promuovere la diversità linguistica in Italia. Inoltre, apprendere la lingua sarda può anche aiutare i giovani a trovare lavoro in settore del turismo e dell’ospitalità nella regione, dove la conoscenza della lingua sarda può essere un vantaggio competitivo.
ll rapper e l'ex volto di Uomini e Donne aspettano la loro prima bambina, proprio…
Partono subito i controlli del Fisco se sei proprietario di una di queste automobili: cosa…
Molti italiani fanno la “montagnetta” di caffè nella moka, ma questo gesto può rovinare la…
Secondo l’INPS, oltre 310mila italiani ricevono la pensione all’estero: crescono le mete emergenti come Tunisia…
Novità in arrivo per molte famiglie italiane, la Carta Dedicata a Te cambia nuovamente, serviranno…
Tra il verde degli ulivi si erge uno dei castelli più antichi di tutta Italia:…