Italia

Roma: inaugurato il murale in memoria di Michela Murgia

L’omaggio di Laika e Arcigay alla scrittrice e attivista Michela Murgia è stato realizzato sulla facciata della sede del municipio V di Roma

Il sorriso di Michela Murgia ora decora la facciata del municipio V in via Torre Annunziata, a un’altezza di 22 metri. L’opera, creata dalla street artist Laika in collaborazione con Arcigay, è un omaggio alla scrittrice e attivista scomparsa lo scorso 10 agosto.

Questo murale è stato realizzato nonostante le critiche di Fratelli d’Italia e Pro Vita & Famiglia: “Chiunque passi di qui deve sapere che questo è il municipio dei diritti,” ha dichiarato il minisindaco Mauro Caliste durante l’inaugurazione dell’opera, giovedì 11 luglio. L’evento ha attirato una grande folla, che non si è lasciata intimidire dalle temperature che sfioravano i 40 gradi.

Il murale dedicato a Michela Murgia: come è nata l’opera e le critiche

Filippo Riniolo, consigliere municipale di Roma Futura, ha spiegato a RomaToday la genesi dell’opera: “Pietro Turano di Arcigay ci ha chiesto un muro in cui realizzare un murale per Michela Murgia. Con il presidente Caliste ci siamo subito messi a lavoro e abbiamo pensato alla facciata della sede municipale di via Torre Annunziata. Così abbiamo anche mostrato da che parte stiamo”.

A Roma è stato inaugurato un murale in memoria di Michela Murgia, paladina dei diritti civili – ANSA – Sardegnaoggi.it

 

Ovvero, come sottolinea Caliste “dalla parte dei diritti. Chi si è opposto al murale ha detto che è di parte e che Murgia è un personaggio divisivo. A loro vorrei chiedere: ma i diritti sanciti dalla Costituzione sono forse di parte? Perché è per difendere i diritti che Michela Murgia si è battuta”.

A prendere la parola anche Pietro Turano di Arcigay: “Questo è uno dei giorni più emozionanti della mia vita. La destra ha attaccato l’opera perché evidentemente non ha gli strumenti per decodificare i messaggi che Michela ci ha trasmesso. Ci hanno detto che sfruttiamo un bene comune, ma evidentemente fraintendono il significato di bene comune: queste strade, questi muri appartengono a chi li abita. E questo murale, oltre che a Michela Murgia, è dedicato alle donne e agli uomini vittime del patriarcato, a chi rifiuta le derive autoritarie della destra”.

Turano ha invitato sul palco l’artista Laika, autrice del maxi murale. Notando la presenza di esponenti della sinistra come Elly Schlein e Laura Boldrini, Laika ha lanciato un appello: “La sinistra deve tornare a sostenere i lavoratori e i diritti civili, non limitarsi alle passerelle”.

Caliste ha risposto prontamente: “La sinistra sta già lavorando molto e i risultati iniziano a vedersi”. Lorenzo Terenzi, marito di Murgia, ha partecipato all’evento, dicendo: “Penso che quest’opera le sarebbe piaciuta molto”.

Guardando il murale, ha aggiunto: “È stata scelta una foto che adoro e che ho avuto la fortuna di scattare. Spero che chi passa qui si guardi dentro e trovi la forza di sviluppare il proprio io”. Marilena Grassadonia, responsabile dell’ufficio Lgbt+ del comune di Roma, ha definito la scrittrice ritratta “una donna che ci ha insegnato a difendere le proprie idee attraversando tempo e spazio”.

Noi – ha continuato il sindaco – andremo avanti con la gioia rivoluzionaria del Pride. Stiamo facendo di tutto per una città amica della comunità Lgbtq+, una battaglia per dare più diritti a tutti”. Presente all’inaugurazione anche l’assessore capitolino alla Cultura, Miguel Gotor.

Il giorno dell’inaugurazione del murale, l’associazione antiabortista Pro Vita & Famiglia ha criticato duramente l’opera e i suoi sostenitori. In particolare, il sindaco Gualtieri è stato accusato di aver sostenuto l’omaggio a Murgia realizzato da Laika, la quale è stata accusata di “atti vandalici” contro la sede di Pro Vita.

“È scandaloso – afferma il presidente Antonio Brandi – che questa iniziativa propagandistica miri a coinvolgere le scuole locali in attività di sensibilizzazione su Michela Murgia. È grave che l’ideatrice del murale si compiaccia che l’opera sia posizionata proprio davanti a una scuola, sperando di influenzare i giovani. Questo rivela le intenzioni di indottrinamento politico tramite la propaganda di una figura radicale e orientata su istanze Lgbtqia+ e abortiste. Gualtieri e Arcigay hanno oltrepassato il limite ancora una volta; è ora di smettere di usare Roma come campo di rieducazione gender, fomentando un clima di odio e violenza contro chi ha opinioni diverse”.

Giulia De Sanctis

Recent Posts

Tony Effe, spunta solo ora tutta la verità sull’amore con Giulia De Lellis: retroscena impensabile

ll rapper e l'ex volto di Uomini e Donne aspettano la loro prima bambina, proprio…

2 mesi ago

Se hai una di queste auto finisci nel mirino del Fisco: partono subito i controlli

Partono subito i controlli del Fisco se sei proprietario di una di queste automobili: cosa…

2 mesi ago

Caffè con la moka, facciamo tutti lo stesso errore e rischiamo grosso: cosa succede la mattina su tutti i fornelli

Molti italiani fanno la “montagnetta” di caffè nella moka, ma questo gesto può rovinare la…

2 mesi ago

Boom di pensionati all’estero: Spagna e Portogallo in testa, crescono Tunisia e Albania

Secondo l’INPS, oltre 310mila italiani ricevono la pensione all’estero: crescono le mete emergenti come Tunisia…

2 mesi ago

Non solo Isee: i requisiti fondamentali per ottenere la Carta Dedicata a te 2025

Novità in arrivo per molte famiglie italiane, la Carta Dedicata a Te cambia nuovamente, serviranno…

2 mesi ago

In Puglia c’è uno dei castelli più antichi d’Italia, una struttura maestosa ed imponete che si erge tra il verde degli ulivi

Tra il verde degli ulivi si erge uno dei castelli più antichi di tutta Italia:…

2 mesi ago