Economia e Lavoro

Bonus disoccupati con figli: attenzione è ricco ma riservato alle donne

Il Governo ha introdotto un altro importantissimo bonus per i disoccupati con figli: possono però richiederlo solo le donne.

Il 2024 è un anno ricchissimo di bonus e di incentivi statali, una fetta della popolazione italiana ha infatti la possibilità di sfruttare questi contributi per ottenere enormi risparmi. Il 3 giugno è ad esempio partito il famoso Ecobonus per le auto e per le moto, che molti italiani attendevano da tempo. Si tratta di incentivi statali appositamente studiati per aiutare le famiglie con un ISEE più basso e, al contempo, per incentivare l’acquisto di veicoli meno inquinanti.

Bonus, ecco il nuovo contributo destinato alle mamme disoccupate – sardegnaoggi.it

Ora, c’è anche la possibilità di richiedere il bonus disoccupati con figli, che è però riservato esclusivamente alle donne. Una forma di sostegno che deve assolutamente essere presa in considerazione, poiché consente di risparmiare molti soldi.

Bonus disoccupati con figli, ecco quali sono i requisiti e quando presentare la richiesta

Tutte le mamme disoccupate che rientrano nei requisiti hanno finalmente la possibilità di richiedere l’attesissimo Assegno di maternità comunale, che è erogato dall’INPS. Cosa bisogna fare allora per ottenerlo? Innanzitutto, bisogna ricordare che quest’anno il bonus è aumentato rispetto all’anno scorso: con la rivalutazione del 5,4% l’importo è infatti salito fino a 404,17 euro al mese.

Per la precisione, le cinque mensilità versate corrispondono complessivamente a 2.020,85 euro. In secondo luogo, la richiesta dell’Assegno di maternità comunale deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del figlio, o dall’arrivo in famiglia del minore adottato o in affido. Il tutto va poi consegnato al proprio Comune di appartenenza.

Come richiedere il bonus mamme disoccupate – sardegnaoggi.it

Questo utilissimo sussidio, concesso ai sensi dell’art. 74 della legge 26 marzo 2001, è inoltre destinato a tutti i cittadini che non hanno una copertura previdenziale, o a quelli che possiedono una copertura limitata ad un preciso importo. Si tratta quindi di una prestazione assistenziale offerta dai Comuni e versata dall’INPS, che è indirizzata esclusivamente alle neo mamme disoccupate e con difficoltà economiche.

Va inoltre sottolineato che è un sussidio diverso dal famoso Assegno statale di maternità, che in passato era concesso alle madri precarie. Quest’ultimo spettava infatti alle neo mamme che avevano dei lavori discontinui; l’assegno di maternità comunale può invece essere richiesto se si ha una residenza in Italia e un ISEE basso. Ad ogni modo, i requisiti per richiedere il bonus mamme disoccupate sono i seguenti:

  • avere un reddito inferiore ad una determinata soglia, la quale viene stabilita annualmente:
  • non possedere una copertura previdenziale (chi l’ha possiede deve comunque rientrare in un determinato importo fissato annualmente);
  • non bisogna percepire un altro assegno di maternità INPS;
  • per ottenere l’assegno intero occorre avere un reddito ISEE pari a 20.221,13 euro.
Fabio Meneghella

Sono laureato all'Accademia di Belle Arti di Bari (sez. Scenografia). Negli ultimi anni ho partecipato a varie esibizioni artistiche e ho collaborato per diverse gallerie d'arte. Alcune mie opere si trovano attualmente in collezioni private in molti paesi del mondo. Oggi lavoro come redattore per diverse testate giornalistiche sul panorama nazionale.

Recent Posts

Tony Effe, spunta solo ora tutta la verità sull’amore con Giulia De Lellis: retroscena impensabile

ll rapper e l'ex volto di Uomini e Donne aspettano la loro prima bambina, proprio…

1 settimana ago

Se hai una di queste auto finisci nel mirino del Fisco: partono subito i controlli

Partono subito i controlli del Fisco se sei proprietario di una di queste automobili: cosa…

1 settimana ago

Caffè con la moka, facciamo tutti lo stesso errore e rischiamo grosso: cosa succede la mattina su tutti i fornelli

Molti italiani fanno la “montagnetta” di caffè nella moka, ma questo gesto può rovinare la…

2 settimane ago

Boom di pensionati all’estero: Spagna e Portogallo in testa, crescono Tunisia e Albania

Secondo l’INPS, oltre 310mila italiani ricevono la pensione all’estero: crescono le mete emergenti come Tunisia…

2 settimane ago

Non solo Isee: i requisiti fondamentali per ottenere la Carta Dedicata a te 2025

Novità in arrivo per molte famiglie italiane, la Carta Dedicata a Te cambia nuovamente, serviranno…

2 settimane ago

In Puglia c’è uno dei castelli più antichi d’Italia, una struttura maestosa ed imponete che si erge tra il verde degli ulivi

Tra il verde degli ulivi si erge uno dei castelli più antichi di tutta Italia:…

2 settimane ago