Economia e Lavoro

Bonifico al figlio: chiarita finalmente la causale che evita controlli e sanzioni

È possibile fare un bonifico a un figlio in caso di bisogno, ma è fondamentale prestare attenzione alla causale indicata per evitare problemi.

In una famiglia può essere naturale che uno dei componenti possa avere un momento di difficoltà sul piano economico, basti pensare a quando qualcuno perde il lavoro o ha uno stipendio ritenuto eccessivamente basso. In casi simili, specialmente se dovesse esserci la necessità di sostenere una spesa imprevista, essere preoccupati è quasi scontato, ma è in queste situazioni che può diventare provvidenziale il sostegno dei parenti più stretti.

Bonifico al figlio, la causale da utilizzare (sardegnaoggi.it)

Non è raro quindi trovare un genitore che decida di fare un bonifico a un figlio, con la convinzione di come possa verificarsi la stessa situazione a parti invertite. Poco importa l’entità dell’importo, che varia evidentemente da caso a caso, è bene agire in modo scrupoloso se si vuole evitare di andare incontro a inconvenienti che possono rivelarsi poco piacevoli.

Bonifico a un figlio: ecco cosa fare

È tutt’altro che raro trovare genitori che decidono di fare un bonifico a un figlio, soprattutto perché i ragazzi si ritrovano spesso ad avere guadagni troppo bassi e non riescono a essere indipendenti come vorrebbero. Non ci sono particolari problemi a fare questa operazione, che può essere fatta in contanti fino a 5 mila euro e con bonifico bancario o assegno in caso di somme superiori.

Causale per evitare controlli dal Fisco (sardegnaoggi.it)

 

Agire in maniera scrupolosa diventa però determinante se si vuole evitare di andare incontro a problemi con il Fisco, chiamato a fare verifiche periodiche sui movimenti di denaro, compresi quelli dei piccoli risparmiatori, che possono avere da parte anche solo un piccolo gruzzoletto. Anzi, spesso ci si lamenta di come le verifiche riguardino soprattutto loro e non chi è più abbiente e non sempre si comporta in modo regolare.

Un trucco per cercare di ridurre la possibilità di finire nel mirino dell’Agenzia delle Entrate è però disponibile. Innanzitutto è necessario dimostrare la legittimità di quanto fatto, anche attraverso l’indicazione della causale, che non deve mai mancare quando si esegue un bonifico, a un figlio ma non solo. Usare questo tipo di soluzione e non i contanti consente di cedere una somma anche superiore ai 5 mila euro, avendo cura di descrivere nel dettaglio la motivazione che sta dietro al pagamento.

In genere tra le indicazioni più diffuse e ritenute accettabili ci sono espressioni quali “Regalo per il compleanno”, “Regalia per Laurea”, “Contributo per lo studente fuori sede”, giusto per fare qualche esempio. Se lo si desidera o lo si ritiene necessario è consentito ache dare un sostegno per l’acquisto di una casa, così magari da ridurre le richieste per un mutuo, ma se la cifra dovesse essere davvero consistente è indispensabile fare un atto pubblico attraverso un notaio, con i relativi costi, davanti a due testimoni.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Tony Effe, spunta solo ora tutta la verità sull’amore con Giulia De Lellis: retroscena impensabile

ll rapper e l'ex volto di Uomini e Donne aspettano la loro prima bambina, proprio…

1 settimana ago

Se hai una di queste auto finisci nel mirino del Fisco: partono subito i controlli

Partono subito i controlli del Fisco se sei proprietario di una di queste automobili: cosa…

2 settimane ago

Caffè con la moka, facciamo tutti lo stesso errore e rischiamo grosso: cosa succede la mattina su tutti i fornelli

Molti italiani fanno la “montagnetta” di caffè nella moka, ma questo gesto può rovinare la…

2 settimane ago

Boom di pensionati all’estero: Spagna e Portogallo in testa, crescono Tunisia e Albania

Secondo l’INPS, oltre 310mila italiani ricevono la pensione all’estero: crescono le mete emergenti come Tunisia…

2 settimane ago

Non solo Isee: i requisiti fondamentali per ottenere la Carta Dedicata a te 2025

Novità in arrivo per molte famiglie italiane, la Carta Dedicata a Te cambia nuovamente, serviranno…

2 settimane ago

In Puglia c’è uno dei castelli più antichi d’Italia, una struttura maestosa ed imponete che si erge tra il verde degli ulivi

Tra il verde degli ulivi si erge uno dei castelli più antichi di tutta Italia:…

2 settimane ago