Lo storico cagliaritano Francesco Floris è deceduto il 12 novembre 2014 dopo una lunga malattia, all’età di 75 anni. Floris ha conseguito una laurea in Giurisprudenza nel 1962 e ha iniziato a insegnare Storia e Filosofia in diversi licei della Sardegna. Nel 1983, ha vinto un concorso per preside e ha successivamente diretto il Liceo Ginnasio Statale “Siotto Pintor”. Nel 1990, Floris è diventato presidente della Provincia di Cagliari per la Democrazia Cristiana e membro dell’Osservatorio regionale sulla lingua e cultura sarda, dell’Istituto sardo per la Storia dell’Autonomia e della Resistenza e della sezione sarda dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano.
La fama di Floris come studioso è legata a una serie di ricerche storiche e bibliografiche sulla Sardegna. Durante una conferenza a Pavia nel maggio 2003, il Circolo culturale sardo “Logudoro” ha invitato il prof. Floris a presentare le sue opere “Bibliografia storica della Sardegna” (2001) e “La Grande Enciclopedia della Sardegna” (2002).
Floris ha espresso il suo desiderio di dedicarsi a un dizionario biografico, dal titolo indicativo “La Sardegna degli emigrati”, ma la malattia invalidante che lo ha colpito nel 2006, poco dopo il suo pensionamento, ha impedito allo studioso di mettere mano a questa impresa enciclopedica “ciclopica”.
ll rapper e l'ex volto di Uomini e Donne aspettano la loro prima bambina, proprio…
Partono subito i controlli del Fisco se sei proprietario di una di queste automobili: cosa…
Molti italiani fanno la “montagnetta” di caffè nella moka, ma questo gesto può rovinare la…
Secondo l’INPS, oltre 310mila italiani ricevono la pensione all’estero: crescono le mete emergenti come Tunisia…
Novità in arrivo per molte famiglie italiane, la Carta Dedicata a Te cambia nuovamente, serviranno…
Tra il verde degli ulivi si erge uno dei castelli più antichi di tutta Italia:…