Il metanodotto del sud della Sardegna, il primo per l’isola, è stato autorizzato dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Il progetto di Gasdotti Italia e Snam, di 1,2 miliardi di euro, prevede la costruzione di una tubazione per portare il metano all’isola che dipende ancora dai combustibili fossili come carbone e petrolio. Le altre sezioni del progetto comprendono la Dorsale Sud, che connette Cagliari e Oristano tramite il Campidano, e la Dorsale Nord, che va da Oristano a Sassari. Le navi metaniere dovrebbero rifornire la Sardegna attraverso la rigassificazione in depositi di Gnl importati. I grandi rigassificatori per alimentare la tubazione potrebbero essere a Oristano e Cagliari. Tuttavia, la commissione di valutazione d’impatto ambientale non ha ancora deciso sulla Dorsale Nord. Il progetto Galsi, proposto in passato da Edison ed altri, era stato cancellato.
La più bella spiaggia si trova in Sardegna: è Cala Goloritzè ed offre panorami mozzafiato…
Con il contratto in scadenza a giugno, il giocatore potrebbe valutare altre offerte, tra cui…
Metti alla prova il tuo ingegno con un indovinello in rima! Gli indovinelli sono un…
Oggi è uno degli attori più emergenti. Ma questo non significa che non possa provare…
Ogni segno porta con sé un bagaglio di emozioni e reazioni uniche, creando un mosaico…
Non c'è bisogno di riflettere troppo; il primo animale che vedi è quello che ha…