Il metanodotto del sud della Sardegna, il primo per l’isola, è stato autorizzato dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Il progetto di Gasdotti Italia e Snam, di 1,2 miliardi di euro, prevede la costruzione di una tubazione per portare il metano all’isola che dipende ancora dai combustibili fossili come carbone e petrolio. Le altre sezioni del progetto comprendono la Dorsale Sud, che connette Cagliari e Oristano tramite il Campidano, e la Dorsale Nord, che va da Oristano a Sassari. Le navi metaniere dovrebbero rifornire la Sardegna attraverso la rigassificazione in depositi di Gnl importati. I grandi rigassificatori per alimentare la tubazione potrebbero essere a Oristano e Cagliari. Tuttavia, la commissione di valutazione d’impatto ambientale non ha ancora deciso sulla Dorsale Nord. Il progetto Galsi, proposto in passato da Edison ed altri, era stato cancellato.
ll rapper e l'ex volto di Uomini e Donne aspettano la loro prima bambina, proprio…
Partono subito i controlli del Fisco se sei proprietario di una di queste automobili: cosa…
Molti italiani fanno la “montagnetta” di caffè nella moka, ma questo gesto può rovinare la…
Secondo l’INPS, oltre 310mila italiani ricevono la pensione all’estero: crescono le mete emergenti come Tunisia…
Novità in arrivo per molte famiglie italiane, la Carta Dedicata a Te cambia nuovamente, serviranno…
Tra il verde degli ulivi si erge uno dei castelli più antichi di tutta Italia:…