È stata intensificata la sorveglianza all’aeroporto di Elmas, in Sardegna, per prevenire i casi di sottrazione di beni naturalistici, come sabbia, ciottoli, conchiglie e rocce, prelevati dalle spiagge e portati via dai viaggiatori che si apprestano a lasciare l’isola. I controlli, eseguiti dai funzionari ADM e dalla Guardia di finanza, in collaborazione con il personale Sogaer Security, hanno permesso di sequestrare 2,2 Kg di sabbia, 512 ciottoli di mare, 740 conchiglie e una roccia del peso di 1,1 Kg. Undici persone, italiane e straniere, sono state sanzionate con una multa fino a 3.000 euro ciascuno.
La Sardegna è da tempo oggetto di sottrazione di beni naturalistici e per questo motivo i controlli sono in questo periodo più intensi, in occasione dell’aumento del traffico viaggiatori legato alla stagione estiva. Questa pratica, oltre ad essere pericolosa per il territorio, può essere dannosa per l’ecosistema e può causare danni irreparabili alla biodiversità locale.
ll rapper e l'ex volto di Uomini e Donne aspettano la loro prima bambina, proprio…
Partono subito i controlli del Fisco se sei proprietario di una di queste automobili: cosa…
Molti italiani fanno la “montagnetta” di caffè nella moka, ma questo gesto può rovinare la…
Secondo l’INPS, oltre 310mila italiani ricevono la pensione all’estero: crescono le mete emergenti come Tunisia…
Novità in arrivo per molte famiglie italiane, la Carta Dedicata a Te cambia nuovamente, serviranno…
Tra il verde degli ulivi si erge uno dei castelli più antichi di tutta Italia:…