Spettacolo e Cultura

Dove si informa la Generazione Z? E perché alcuni social sono percepiti come più affidabili di altri?

La Generazione Z si informa sui social ma ha imparato a classificarli in base alla loro attendibilità, ecco quali sono i più affidabili

I social non sono tutti uguali e non parliamo solo di funzionalità o tipologia di contenuti che consentono di condividere, bensì della percezione di affidabilità che riescono a garantire.

Per avere una risposta più completa rispetto al grado di attendibilità attribuito alle diverse piattaforme social da parte della Generazione Z può essere utile dare un’occhiata alla ricerca condotta dal team Public Affairs di Ipsos.

No ai TG, sì ai Reels: le nuove generazioni si tengono aggiornate attraverso i social

Stando ai risultati della ricerca condotta da Ispos, il 42% dei giovani intervistati ammette di tenersi informato grazie a Instagram piuttosto che guardare il TG o ricorrere a giornali cartacei.

Il 38%, invece, ricorre a siti o app di informazione, mentre il 33% preferisce il classico e intramontabile YouTube. 

Quando è stato chiesto agli intervistati quanto ritenessero affidabili le differenti piattaforme social, è emerso con chiarezza che esiste una sorta di classifica dei social affidabili. A livello generale, le fonti di informazione ritenute più autorevoli sono ancora le radio e i TG, ma se guardiamo ai social, mentre Instagram e Facebook sono percepiti come attendibili, TikTok e Telegram non lo sono né per la Generazione Z né per i Boomers o per la Silent Generation.

In poche parole, neanche i giovani fanno di tutta l’erba un fascio e sanno scegliere la piattaforma che reputano più affidabile. 

L’utilizzo dei social è un buon modo per fare informazione?

L’impatto emotivo dei social media è forte. Sempre secondo l’indagine Ipsos, il 61% degli utenti li sfrutta per stare in contatto con gli amici o per distrarsi dai pensieri (58%).

Ma per quanto riguarda la Generazione Z, i social non sono solo un punto di contatto o uno svago, ma una vera e propria sono una fonte di informazione preziosa, che sfruttano per diventare più consapevoli rispetto a tematiche che stanno loro a cuore. Non a caso sono nate sempre più pagine su Instagram dedicate a fare informazione in modo nuovo e forse più efficace nel dialogare con le nuove generazioni, ne è un esempio Torcha.

Questo deve fare riflettere testate giornalistiche e mass media sull’importanza di arrivare ad un pubblico giovane con dei nuovi strumenti potenzialmente più efficaci per veicolare informazioni e renderle fruibili a chi ormai la TV non la accende più, ma passa gran parte delle sue serate davanti a uno schermo più piccolo.

Attenzione alle Fake News

Informarsi sui social non è sbagliato, anzi. Ad oggi esistono molti profili validi per tenersi aggiornati sulla contemporaneità o su tematiche come la sostenibilità o la politica, ciò che bisogna imparare ha fare però, a prescindere dall’età o dalla piattaforma utilizzata, è riconoscere le fake news o, quantomeno, avere un approccio critico rispetto a ciò che viene sottoposto alla nostra attenzione.

Ad esempio, accettare per vera un’informazione solo perché ce la sta raccontando un influencer che ci piace e di cui ci fidiamo, non è un buon modo per tenerci aggiornati su tematiche importanti. In questo dobbiamo essere bravi a saper vagliare con attenzione le informazioni che ci vengono date e da chi.

Bisogna sempre fare attenzione alle fake News, a prescindere dal media di riferimento – Unsplash – sardegnaoggi.it

Questo non riguarda solo i social, bensì tutto il mondo dell’Informazione. Una notizia falsa può circolare anche attraverso mezzi di comunicazione ritenuti più attendibili e questo non la rende in alcun modo più vera.

Il fatto che in una redazione giornalistica o al TG ci sia qualcuno di incaricato a verificare la veridicità delle informazioni da condividere con il pubblico, non bisogna dimenticare che avere un approccio critico rispetto alle tematiche che ci vengono sottoposte è importante. Inoltre, ascoltare più pareri, raccogliere autonomamente delle informazioni, sono ulteriori strumenti per scavare più a fondo e farsi un’idea più approfondita.

Conclusioni

Conoscere è positivo. Avere fame di conoscenza ancora di più.

Saper discernere da quale fiume attingere per soddisfare questa sete di conoscenza è sicuramente una dote utile ma non si può negare che, ad oggi, i social siano passati dall’essere un piccolo rigagnolo a diventare un fiume in piena di contenuti, che meritano di essere presi in considerazione e valutati.

Accusare le nuove generazioni di non interessarsi davvero all’attualità solo perché sfruttano questo nuovo strumento è totalmente anacronistico e controproducente: i social sono una risorsa da sfruttare, non da condannare.

Alessia Barra

Recent Posts

Tony Effe, spunta solo ora tutta la verità sull’amore con Giulia De Lellis: retroscena impensabile

ll rapper e l'ex volto di Uomini e Donne aspettano la loro prima bambina, proprio…

1 settimana ago

Se hai una di queste auto finisci nel mirino del Fisco: partono subito i controlli

Partono subito i controlli del Fisco se sei proprietario di una di queste automobili: cosa…

1 settimana ago

Caffè con la moka, facciamo tutti lo stesso errore e rischiamo grosso: cosa succede la mattina su tutti i fornelli

Molti italiani fanno la “montagnetta” di caffè nella moka, ma questo gesto può rovinare la…

1 settimana ago

Boom di pensionati all’estero: Spagna e Portogallo in testa, crescono Tunisia e Albania

Secondo l’INPS, oltre 310mila italiani ricevono la pensione all’estero: crescono le mete emergenti come Tunisia…

2 settimane ago

Non solo Isee: i requisiti fondamentali per ottenere la Carta Dedicata a te 2025

Novità in arrivo per molte famiglie italiane, la Carta Dedicata a Te cambia nuovamente, serviranno…

2 settimane ago

In Puglia c’è uno dei castelli più antichi d’Italia, una struttura maestosa ed imponete che si erge tra il verde degli ulivi

Tra il verde degli ulivi si erge uno dei castelli più antichi di tutta Italia:…

2 settimane ago