Cronaca

Sos Muros, l’Università di Sassari porta alla luce una grande scoperta archeologica

Nuova importante scoperta archeologica in Sardegna: ecco cosa ha scoperto l’Università di Sassari. Tutte le novità

Tra le regioni più belle d’Italia non possiamo di certo non menzionare la Sardegna. L’isola, la seconda più grande del Mediterraneo e seconda solo alla Sicilia, è una delle mete turistiche preferite soprattutto d’estate per merito delle sue spiagge dorate e per il suo mare cristallino. Oltre alle bellezze naturali l’isola offre anche ai turisti noti siti archeologici.

Nuova scoperta archeologica sui nuraghi sardi – Sardegnaoggi.it

I nuraghi ed i siti nuragici sono l’espressione più importante dell’archeologia sarda. Si tratta di testimonianze archeologiche uniche e significative dell’antica civiltà nuragica, un’epoca che riguardò l’isola tra il II millennio a.C. e il III secolo d.C. Proprio nei giorni scorsi l’Università di Sassari ha potato alla luce una nuova ed importante scoperta archeologica.

Nuove scoperte archeologiche in Sardegna: ecco cosa è stato portato alla luce

Recenti scavi archeologici condotti dall’Università di Sassari hanno portato alla luce nuovi e importanti reperti nei siti nuragici di Sos Muros, Illoi e Ponte, in Sardegna. Queste scoperte offrono un’ulteriore comprensione della civiltà nuragica, una delle più antiche e misteriose del Mediterraneo.

I recenti ritrovamenti hanno portato alla luce ulteriori dettagli sul periodo compreso tra il XII e il VIII sec. a.C., ovvero l’arco di tempo che abbraccia la fine dell’Età del bronzo e la prima parte della cosiddetta Età del ferro. I nuraghi sardi, per chi non lo sapesse, sono torri dalla forma tronco-conica, costruite in pietra senza alcun utilizzo di legante, tipiche del territorio sardo.

Sito archeologico sui nuraghi sardi – Sardegnaoggi.it

Anticamente queste strutture erano in antichità probabilmente utilizzate a scopo difensivo, come torri di avvistamento o come vere e proprie fortezze. Alcuni nuraghi erano davvero monumentali, con più di una torre all’interno dello stesso complesso. I siti archeologici dei nuraghi comprendono anche le cosiddette “tombe dei giganti”, sepolture collettive a forma rettangolare o trapezoidale.

Le nuove scoperte dell’Università di Sassari, in collaborazione con i colleghi delle Università di Cagliari, Genova, Bologna, Pisa e delle Universitad de Cadiz, Universität Weimar e della University of California di Los Angeles, hanno potato alla luce non solo strutture ma anche diversi oggetti quotidiani.

All’interno dei nuraghi sono state individuate costruzioni come bastioni, edifici religiosi e strutture domestiche. Sono poi stati ritrovati numerosi manufatti, tra cui ceramiche, strumenti per la tessitura e oggetti in bronzo, che offrono preziose informazioni sulla vita quotidiana degli antichi sardi. Infine, alcuni reperti ceramici indicano possibili contatti commerciali o culturali con altre civiltà del Mediterraneo.

I lavori hanno anche evidenziato il perimetro dell’edificio di forma circolare che ha le dimensioni di circa 12 metri di diametro, nei pressi del pozzo. Nei nuraghe di Dualchi, invece, gli scavi si sono concentrati negli spazi interni dell’edificio con pianta ellittica, portando al ritrovamento di ceramiche e manufatti in bronzo, testimonianza di quella civiltà.

Ramona Buonocore

Classe 1989, vive tra Atrani e Salerno. Ha conseguito, all’Università degli Studi di Salerno, la laurea triennale in Editoria e Pubblicistica e la specializzazione in Comunicazione Audiovisiva. E’ iscritta all’albo dei giornalisti pubblicisti della Regione Campania dal marzo 2017. Ha collaborato con il quotidiano locale Il Roma – Cronache del Mezzogiorno, il sito di sport nazionale SuperNews e con l’emittente Radio Bussola 24 di Salerno oltre che con vari siti web e testate locali e nazionali. Tra i suoi interessi la lettura, l’arte, gli animali e le serie tv.

Recent Posts

Tony Effe, spunta solo ora tutta la verità sull’amore con Giulia De Lellis: retroscena impensabile

ll rapper e l'ex volto di Uomini e Donne aspettano la loro prima bambina, proprio…

1 settimana ago

Se hai una di queste auto finisci nel mirino del Fisco: partono subito i controlli

Partono subito i controlli del Fisco se sei proprietario di una di queste automobili: cosa…

2 settimane ago

Caffè con la moka, facciamo tutti lo stesso errore e rischiamo grosso: cosa succede la mattina su tutti i fornelli

Molti italiani fanno la “montagnetta” di caffè nella moka, ma questo gesto può rovinare la…

2 settimane ago

Boom di pensionati all’estero: Spagna e Portogallo in testa, crescono Tunisia e Albania

Secondo l’INPS, oltre 310mila italiani ricevono la pensione all’estero: crescono le mete emergenti come Tunisia…

2 settimane ago

Non solo Isee: i requisiti fondamentali per ottenere la Carta Dedicata a te 2025

Novità in arrivo per molte famiglie italiane, la Carta Dedicata a Te cambia nuovamente, serviranno…

2 settimane ago

In Puglia c’è uno dei castelli più antichi d’Italia, una struttura maestosa ed imponete che si erge tra il verde degli ulivi

Tra il verde degli ulivi si erge uno dei castelli più antichi di tutta Italia:…

2 settimane ago