Economia e Lavoro

Automobili: cresce il mercato italiano agli incentivi

Al giro di boa del 2024, sono state 886.386 le immatricolazioni semestrali di automobili, in crescita del 5,3% sul 2023

Deciso balzo in avanti per il mercato italiano dell’auto: a giugno sono state registrate 160.046 nuove immatricolazioni, segnando un +15% rispetto alle 139.150 di giugno 2023.

Il primo semestre del 2024 si chiude con 886.386 immatricolazioni, in crescita del 5,3% rispetto alle 841.573 dello stesso periodo del 2023. Questo risultato è in gran parte dovuto all’entrata in vigore degli ecoincentivi, attivati nei primi giorni dello scorso mese.

Cresce il mercato italiano delle automobili grazie agli incentivi

Per quanto riguarda i profili degli utilizzatori, si evidenzia un recupero dei privati, che rappresentano il 59,5% del totale mercato, guadagnando 5,3 punti di quota (55% nel cumulato gennaio-giugno, +1,4%).

Le autoimmatricolazioni, ovvero le vetture “km 0” che i concessionari si autointestano per raggiungere i target di vendita e poi rivendono a prezzi scontati, salgono di 5,4 punti al 13,6% di share (11,1% nei 6 mesi, +2,4%).

Il noleggio a lungo termine rallenta calando di 6,7 punti, scendendo al 18,8% di quota di mercato (20,7% nel cumulato, -5,2%). Anche il noleggio a breve termine vede una contrazione, dimezzando la quota in giugno al 3% (-3,3% e al 7,7% nel cumulato, +1,5%). Le società, con un leggero segno positivo in volume, chiudono giugno al 5,1% (-0,7%) e il primo semestre al 5,4% (-0,2%).

Automobili: cresce il mercato italiano agli incentivi – Pexels @Life Of Pix – Sardegnaoggi.it

 

Analizzando le vendite in base all’alimentazione del veicolo, a giugno il motore a benzina cresce del 6,7%, rappresentando il 26,5% di quota di mercato e il 30,2% nel cumulato (+2,4%). Il diesel perde oltre un quinto dei volumi, scendendo di 5,7 punti al 12,8% di share nel mese e al 14,6% nel primo semestre (-4,8%).

In crescita sostenuta il GPL, che sale in giugno al 10,1% del totale (+1,7%) e al 9,1% da gennaio a giugno (+0,2%), mentre il metano con 77 unità non raggiunge nemmeno lo 0,1% del mercato nel mese, mantenendo tale quota nel cumulato.

Le vetture ibride coprono il 38,7% di share nel mese e il 38,9% nei 6 mesi (rispettivamente +3,9% e +3,6%), con un 11,1% per le “full” hybrid e 27,6% per le “mild” hybrid in giugno.

Salto in avanti delle elettriche grazie agli incentivi statali e alle auto in pronta consegna: salgono all’8,3% di share (+3,9% e al 3,9% nel cumulato gennaio-giugno). Le ibride plug-in (quelle che si ricaricano da una presa di corrente esterna) retrocedono di 1,9 punti rispetto a un anno fa, al 3,5% (3,3% nel semestre).

Sembra comunque che l’emergenza climatica stia spingendo il sistema economico globale verso orizzonti più sostenibili, soprattutto nel settore automobilistico, dove è emersa la necessità di ridurre drasticamente l’inquinamento e le emissioni. 

In questo contesto, gli incentivi per le auto elettriche citati precedentemente sono fondamentali per promuovere la mobilità elettrica, facilitando la transizione dai veicoli a motori a combustione interna a quelli a zero e basse emissioni.

In Italia, tra i vari incentivi per le auto elettriche, spiccano i contributi statali che consentono di ottenere una riduzione fino a 5.000€ per le auto completamente elettriche e 4.000€ per le ibride.

Quali sono i nuovi incentivi auto elettriche per il 2024

Il bonus auto 2024, inizialmente previsto per marzo, è stato posticipato ad aprile a causa di ritardi burocratici. Tuttavia, le risorse stanziate sono certe:

  • 793 milioni per l’acquisto di auto nuove
  • 35 milioni per ciclomotori e motocicli
  • 53 milioni per veicoli commerciali leggeri
  • 20 milioni per auto usate
  • 50 milioni per il noleggio a lungo termine

Questa agevolazione è riservata a specifiche categorie di veicoli, rendendo il bonus auto 2024 un vero e proprio ecoincentivo. Tra i veicoli inclusi ci sono le auto elettriche, a cui sono destinati 240 milioni di euro, purché abbiano emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km.

Come per le precedenti agevolazioni, è previsto anche un contributo di rottamazione. Per la prima volta, questo contributo potrà riguardare anche le auto Euro 5 e sarà proporzionale alla classe ambientale del veicolo. Chi rottama un veicolo più inquinante (da Euro 0 a Euro 2) otterrà un contributo maggiore, fino a 13.750 euro.

Il contributo di rottamazione è particolarmente vantaggioso perché permette di ottenere un ulteriore beneficio economico da destinare all’acquisto di un’auto elettrica.

L’Ecobonus 2024 resta in vigore con fondi pari a 950 milioni di euro. L’agevolazione varia da un minimo di 1.500 euro a un massimo di 3.750 euro, a seconda delle situazioni; ad esempio, coloro con un ISEE inferiore a 30.000 euro possono ottenere un incentivo più alto.

Giulia De Sanctis

Recent Posts

Tony Effe, spunta solo ora tutta la verità sull’amore con Giulia De Lellis: retroscena impensabile

ll rapper e l'ex volto di Uomini e Donne aspettano la loro prima bambina, proprio…

2 settimane ago

Se hai una di queste auto finisci nel mirino del Fisco: partono subito i controlli

Partono subito i controlli del Fisco se sei proprietario di una di queste automobili: cosa…

2 settimane ago

Caffè con la moka, facciamo tutti lo stesso errore e rischiamo grosso: cosa succede la mattina su tutti i fornelli

Molti italiani fanno la “montagnetta” di caffè nella moka, ma questo gesto può rovinare la…

2 settimane ago

Boom di pensionati all’estero: Spagna e Portogallo in testa, crescono Tunisia e Albania

Secondo l’INPS, oltre 310mila italiani ricevono la pensione all’estero: crescono le mete emergenti come Tunisia…

2 settimane ago

Non solo Isee: i requisiti fondamentali per ottenere la Carta Dedicata a te 2025

Novità in arrivo per molte famiglie italiane, la Carta Dedicata a Te cambia nuovamente, serviranno…

2 settimane ago

In Puglia c’è uno dei castelli più antichi d’Italia, una struttura maestosa ed imponete che si erge tra il verde degli ulivi

Tra il verde degli ulivi si erge uno dei castelli più antichi di tutta Italia:…

3 settimane ago