Le associazioni ecologiste gruppo d’intervento giuridico onlus e amici della Terra hanno segnalato i danni ai sentieri naturalistici sulla Sella del Diavolo causati dai ciclisti in mountain bike, che danneggiano la vegetazione e non sono attenti agli escursionisti a piedi. Le associazioni hanno richiesto al comune di Cagliari di limitare l’Accessibilità con Mountain Bike, in quanto si tratta di un’area di grande importanza naturalistica, tra le più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo. La realizzazione del sentiero naturalistico ed archeologico si sono realizzate su iniziativa di queste associazioni ecologiste circa quindicina di anni fa per promuovere la riscoperta e la fruizione pubblica della Sella del Diavolo, dove si è evitato opere pubbliche dispendiose e si è promossa la conservazione del patrimonio naturale. Infatti, l’area è considerata a rischio idrogeologico ed è di estrema importanza che la Sella del Diavolo venga preservata.
ll rapper e l'ex volto di Uomini e Donne aspettano la loro prima bambina, proprio…
Partono subito i controlli del Fisco se sei proprietario di una di queste automobili: cosa…
Molti italiani fanno la “montagnetta” di caffè nella moka, ma questo gesto può rovinare la…
Secondo l’INPS, oltre 310mila italiani ricevono la pensione all’estero: crescono le mete emergenti come Tunisia…
Novità in arrivo per molte famiglie italiane, la Carta Dedicata a Te cambia nuovamente, serviranno…
Tra il verde degli ulivi si erge uno dei castelli più antichi di tutta Italia:…