Le associazioni ecologiste gruppo d’intervento giuridico onlus e amici della Terra hanno segnalato i danni ai sentieri naturalistici sulla Sella del Diavolo causati dai ciclisti in mountain bike, che danneggiano la vegetazione e non sono attenti agli escursionisti a piedi. Le associazioni hanno richiesto al comune di Cagliari di limitare l’Accessibilità con Mountain Bike, in quanto si tratta di un’area di grande importanza naturalistica, tra le più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo. La realizzazione del sentiero naturalistico ed archeologico si sono realizzate su iniziativa di queste associazioni ecologiste circa quindicina di anni fa per promuovere la riscoperta e la fruizione pubblica della Sella del Diavolo, dove si è evitato opere pubbliche dispendiose e si è promossa la conservazione del patrimonio naturale. Infatti, l’area è considerata a rischio idrogeologico ed è di estrema importanza che la Sella del Diavolo venga preservata.
La più bella spiaggia si trova in Sardegna: è Cala Goloritzè ed offre panorami mozzafiato…
Con il contratto in scadenza a giugno, il giocatore potrebbe valutare altre offerte, tra cui…
Metti alla prova il tuo ingegno con un indovinello in rima! Gli indovinelli sono un…
Oggi è uno degli attori più emergenti. Ma questo non significa che non possa provare…
Ogni segno porta con sé un bagaglio di emozioni e reazioni uniche, creando un mosaico…
Non c'è bisogno di riflettere troppo; il primo animale che vedi è quello che ha…